• HOME

  • CHI SIAMO

  • EVENTI

    • PROSSIMO EVENTO
    • INCENTIVE & TEAM BUILDING
    • LEGA CON L'AMIDO
    • EVENTI PASSATI
  • GUSTORIA

    • SENSI PARALLELI: Il Progetto
    • UN'OPERA - UN PIATTO Programma 2018
    • Chef Partner
    • Produttori
    • Sostenitori
  • ARTE E ARCHEOLOGIA

    • TOUR E VISITE
    • DIDATTICA
    • LABORATORI
  • CALENDARIO

  • GALLERIE

  • DICONO DI NOI

  • CONTATTI

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Post in evidenza
    TRICLINIUM: vi spiego perché

    TRICLINIUM: vi spiego perché

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    LEGA CON L'AMIDO

    LEGA CON L'AMIDO

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    di vini Siciliani

    di vini Siciliani

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Post recenti
    TRICLINIUM: vi spiego perché

    TRICLINIUM: vi spiego perché

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    LEGA CON L'AMIDO

    LEGA CON L'AMIDO

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    di vini Siciliani

    di vini Siciliani

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Archivio
    • settembre 2015 (1) 1 post
    • marzo 2015 (2) 2 post
    • febbraio 2015 (3) 3 post
    • gennaio 2015 (2) 2 post
    • luglio 2014 (2) 2 post
    • giugno 2014 (3) 3 post
    • maggio 2014 (2) 2 post
    • aprile 2014 (3) 3 post
    • marzo 2014 (5) 5 post
    Cerca per tag
    Non ci sono ancora tag.
    Seguici
    • Facebook Basic Square
    • Twitter Basic Square
    • Google+ Basic Square
    CIBO E CULTURA IN VERSI

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    Filemone e Bauci Da Ovidio, Metamorfosi, VIII. Una deliziosa novella dal sapore romantico inserita in un contesto pastorale umile e parco come testimonianza della sobrietà e delle virtù morali legate alla semplicità degli avi. Due anziani sposi aprono la loro umile casupola a due sconosciuti viandanti già cacciati con greve tracotanza dai vicini più gretti. Attizzando il fuocherello sopito per accogliere gli ospiti la anziana sposa imbandisce una tavola zoppa con i viveri mi
    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Siamo appena tornati da una piacevole vacanza nel Gargano e durante il viaggio in macchina, osservando le belle montagne appenniniche attraversate dal Lazio alla Puglia, ho raccolto i nomi dei paesi e le immagini delle rocche e delle chiesupole medievali che raccontano tante storie di uomini e di natura. Siamo in territorio di transumanza e ripercorriamo strade antichissime le cui origini sono legate alle tradizioni pastorali di popoli preromani. Le tradizioni di usi, costumi
    • youtube
    • facesbook
    • pinterest
    • istagram
    • twitter

    Associazione Culturale PACHIS P.IVA:12810741004 - info@pachis.roma.it   Tel +39 324 6214061