• HOME

  • CHI SIAMO

  • EVENTI

    • PROSSIMO EVENTO
    • INCENTIVE & TEAM BUILDING
    • LEGA CON L'AMIDO
    • EVENTI PASSATI
  • GUSTORIA

    • SENSI PARALLELI: Il Progetto
    • UN'OPERA - UN PIATTO Programma 2018
    • Chef Partner
    • Produttori
    • Sostenitori
  • ARTE E ARCHEOLOGIA

    • TOUR E VISITE
    • DIDATTICA
    • LABORATORI
  • CALENDARIO

  • GALLERIE

  • DICONO DI NOI

  • CONTATTI

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Post in evidenza
    TRICLINIUM: vi spiego perché

    TRICLINIUM: vi spiego perché

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    LEGA CON L'AMIDO

    LEGA CON L'AMIDO

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    di vini Siciliani

    di vini Siciliani

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Post recenti
    TRICLINIUM: vi spiego perché

    TRICLINIUM: vi spiego perché

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    LEGA CON L'AMIDO

    LEGA CON L'AMIDO

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    di vini Siciliani

    di vini Siciliani

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Archivio
    • settembre 2015 (1) 1 post
    • marzo 2015 (2) 2 post
    • febbraio 2015 (3) 3 post
    • gennaio 2015 (2) 2 post
    • luglio 2014 (2) 2 post
    • giugno 2014 (3) 3 post
    • maggio 2014 (2) 2 post
    • aprile 2014 (3) 3 post
    • marzo 2014 (5) 5 post
    Cerca per tag
    Non ci sono ancora tag.
    Seguici
    • Facebook Basic Square
    • Twitter Basic Square
    • Google+ Basic Square
    Vicino all’Aero…il Porto

    Vicino all’Aero…il Porto

    Quando si dice Porto si pensa al mare, invece qui dobbiamo percorrere 4 Km per arrivare alla costa; Quando si dice “Ma davvero in Italia esistono queste meraviglie e nessuno le conosce?”; Quando si pensa: “All’estero pe du sassetti ci costruiscono un museo…e noi invece”. ​​Ecco….basterebbe chiacchierare o pensare di meno e spendere qualche minuto per scoprire che a due passi da Roma o meglio a due passi dalla bellissima e visitatissima Ostia Antica esiste un posto meraviglios
    Ci vuole entusiasmo....

    Ci vuole entusiasmo....

    E’ una strana emozione vedere l’archeologia con gli occhi di mamma e non più solo di esperta. Progettare qualcosa che renderà contenti dei bambini infonde un piacere innefabile. E’ emozionante lavorare su piccole cose, con gli occhi che riflettono gli sguardi stupiti e affascinati dei bimbi, scrivere progetti, preparare laboratori con gli oggetti per me quotidiani e ormai normali (un bisturi, una cofana, un pennellino). Come si capisce questo? Perché sorrido quando sono sola,
    Sotto il “Titolo”.

    Sotto il “Titolo”.

    Stavolta il sabato dei sopralluoghi ci ha portato vicino casa, in un quartiere dove si incontrato odori incredibili. Al limitare dell’antica Suburra, dove il popolino dell'antica Roma si è trasformato nel popolo multicolore del colle Oppio di oggi; dove nel parchetto giochi in piena Domus Aurea ancora fanno effetto le belle mammine ingioiellate “di Monti” separate da uno steccato dai coloriti abitanti delle panchine, il cui fardello di vita dolorosa è forse appena stato allev
    I giganti non c'entrano.....

    I giganti non c'entrano.....

    Tra le cose più belle e piacevoli di questa nostra avventura ci sono certamente “i sopralluoghi del sabato”, giorno scelto per girovagare tra paesi, ruderi, ristoranti, agriturismi, aziende agricole e produttori vari. La nostra rumorosa famigliola si mette in marcia la mattina presto e di solito trova luoghi e persone piacevoli e sorridenti; di quelli che ti fanno dire…”Bello il nostro Paese”, varrebbe la pena di girarlo, annusarlo e mangiarlo tutto.​​ Oggi siamo stati a Norm
    da dove nasce l'idea.....

    da dove nasce l'idea.....

    Ecco da dove nasce l'idea....da un coccio! Ovvero da un frammento di anfora romana, trovato, toccato, scavato, pulito. Da un contenitore di vino o di olio che si porta dentro tutti i miei anni di studio e di passione. Mi dico: facciamo uscire da questa anfora il mio sudore passato e (spero) futuro, e uniamolo all'amore per il mio paese e per il buon cibo. Risultato? Il tentativo di unire la storia dei popoli con la storia del loro cibo, rappresentazione culturale diversa ma a
    • youtube
    • facesbook
    • pinterest
    • istagram
    • twitter

    Associazione Culturale PACHIS P.IVA:12810741004 - info@pachis.roma.it   Tel +39 324 6214061