


I Magazzini in “Regola”
Oggi parliamo di materie prime, grano, vino e olio in primis, che nella Roma di età imperiale arrivavano in quantità ingenti risalendo il Fiume e trovavano sulle banchine del Porto fluviale una macchina organizzativa imponente fatta di uomini, attrezzi e bestie da soma in grado di smistare e organizzare la distribuzione e vendita. Horrea, questo il nome latino dei magazzini, edifici imponenti multipiano con celle divise e costruite sistematicamente a seconda del tipo di merce

Ercolano e la murena
Dal nostro viaggetto ad Ercolano ho tratto l’idea per proporvi una ricetta di una antica salsa: un condimento per accompagnare la Murena, pesce tra i più noti nell’antica Roma. Tanto era l’uso di questo pesce (tra i ricchi, ovvio) che veniva allevato in grandi vasche (piscinae) annesse alle enormi e ricchissime ville nobiliari. La splendida visione della villa nobiliare affacciata sul mare mi è saltata alla mente dopo aver visitato l’Albergo di Ercolano, edificio di particola

Colazione nella Storia
Parliamo di colazione nella Roma antica, in onore ai nostri nuovi appuntamenti con le COLAZIONI NELLA STORIA. In collaborazione con il Centro Culturale “Insieme Per…” andremo a spasso per Roma fermandoci per una sosta deliziosa in angoli caratteristici. Questi percorsi sono stati pensati per chi ha voglia, e soprattutto modo, di dedicare a se stesso una mattinata rigenerante tra la storia e un buon caffè. Un paio d’ore a spasso per far godere gli occhi, il naso, la bocca e so