• HOME

  • CHI SIAMO

  • EVENTI

    • PROSSIMO EVENTO
    • INCENTIVE & TEAM BUILDING
    • LEGA CON L'AMIDO
    • EVENTI PASSATI
  • GUSTORIA

    • SENSI PARALLELI: Il Progetto
    • UN'OPERA - UN PIATTO Programma 2018
    • Chef Partner
    • Produttori
    • Sostenitori
  • ARTE E ARCHEOLOGIA

    • TOUR E VISITE
    • DIDATTICA
    • LABORATORI
  • CALENDARIO

  • GALLERIE

  • DICONO DI NOI

  • CONTATTI

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Post in evidenza
    TRICLINIUM: vi spiego perché

    TRICLINIUM: vi spiego perché

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    LEGA CON L'AMIDO

    LEGA CON L'AMIDO

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    di vini Siciliani

    di vini Siciliani

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Post recenti
    TRICLINIUM: vi spiego perché

    TRICLINIUM: vi spiego perché

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    LEGA CON L'AMIDO

    LEGA CON L'AMIDO

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    di vini Siciliani

    di vini Siciliani

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Archivio
    • settembre 2015 (1) 1 post
    • marzo 2015 (2) 2 post
    • febbraio 2015 (3) 3 post
    • gennaio 2015 (2) 2 post
    • luglio 2014 (2) 2 post
    • giugno 2014 (3) 3 post
    • maggio 2014 (2) 2 post
    • aprile 2014 (3) 3 post
    • marzo 2014 (5) 5 post
    Cerca per tag
    Non ci sono ancora tag.
    Seguici
    • Facebook Basic Square
    • Twitter Basic Square
    • Google+ Basic Square
    I Magazzini in “Regola”

    I Magazzini in “Regola”

    Oggi parliamo di materie prime, grano, vino e olio in primis, che nella Roma di età imperiale arrivavano in quantità ingenti risalendo il Fiume e trovavano sulle banchine del Porto fluviale una macchina organizzativa imponente fatta di uomini, attrezzi e bestie da soma in grado di smistare e organizzare la distribuzione e vendita. Horrea, questo il nome latino dei magazzini, edifici imponenti multipiano con celle divise e costruite sistematicamente a seconda del tipo di merce
    Ercolano e la murena

    Ercolano e la murena

    Dal nostro viaggetto ad Ercolano ho tratto l’idea per proporvi una ricetta di una antica salsa: un condimento per accompagnare la Murena, pesce tra i più noti nell’antica Roma. Tanto era l’uso di questo pesce (tra i ricchi, ovvio) che veniva allevato in grandi vasche (piscinae) annesse alle enormi e ricchissime ville nobiliari. La splendida visione della villa nobiliare affacciata sul mare mi è saltata alla mente dopo aver visitato l’Albergo di Ercolano, edificio di particola
    Colazione nella Storia

    Colazione nella Storia

    Parliamo di colazione nella Roma antica, in onore ai nostri nuovi appuntamenti con le COLAZIONI NELLA STORIA. In collaborazione con il Centro Culturale “Insieme Per…” andremo a spasso per Roma fermandoci per una sosta deliziosa in angoli caratteristici. Questi percorsi sono stati pensati per chi ha voglia, e soprattutto modo, di dedicare a se stesso una mattinata rigenerante tra la storia e un buon caffè. Un paio d’ore a spasso per far godere gli occhi, il naso, la bocca e so
    • youtube
    • facesbook
    • pinterest
    • istagram
    • twitter

    Associazione Culturale PACHIS P.IVA:12810741004 - info@pachis.roma.it   Tel +39 324 6214061