• HOME

  • CHI SIAMO

  • EVENTI

    • PROSSIMO EVENTO
    • INCENTIVE & TEAM BUILDING
    • LEGA CON L'AMIDO
    • EVENTI PASSATI
  • GUSTORIA

    • SENSI PARALLELI: Il Progetto
    • UN'OPERA - UN PIATTO Programma 2018
    • Chef Partner
    • Produttori
    • Sostenitori
  • ARTE E ARCHEOLOGIA

    • TOUR E VISITE
    • DIDATTICA
    • LABORATORI
  • CALENDARIO

  • GALLERIE

  • DICONO DI NOI

  • CONTATTI

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Post in evidenza
    TRICLINIUM: vi spiego perché

    TRICLINIUM: vi spiego perché

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    LEGA CON L'AMIDO

    LEGA CON L'AMIDO

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    di vini Siciliani

    di vini Siciliani

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Post recenti
    TRICLINIUM: vi spiego perché

    TRICLINIUM: vi spiego perché

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    LEGA CON L'AMIDO

    LEGA CON L'AMIDO

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    di vini Siciliani

    di vini Siciliani

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Archivio
    • settembre 2015 (1) 1 post
    • marzo 2015 (2) 2 post
    • febbraio 2015 (3) 3 post
    • gennaio 2015 (2) 2 post
    • luglio 2014 (2) 2 post
    • giugno 2014 (3) 3 post
    • maggio 2014 (2) 2 post
    • aprile 2014 (3) 3 post
    • marzo 2014 (5) 5 post
    Cerca per tag
    Non ci sono ancora tag.
    Seguici
    • Facebook Basic Square
    • Twitter Basic Square
    • Google+ Basic Square
    Il conciato dei Sanniti: pastori antichi e formaggio moderno

    Il conciato dei Sanniti: pastori antichi e formaggio moderno

    Un interessante caso di archeologia del gusto: il CONCIATO ROMANO. Un formaggio dalla storia antichissima, menzionato da fonti Romane ma con ogni probabilità risalente a popoli ancor più antichi che abitavano l'entroterra campano Aver assaggiato, annusato e toccato un prodotto “resuscitato” ha aperto nella mia mente un nuovo capitolo di studio e approfondimento. Con immenso piacere, e curiosità ho cercato di sfogliare le pagine della storia di un popolo e di una regione per
    Dalle abbazie alle tavole del medioevo: le erbe e le spezie

    Dalle abbazie alle tavole del medioevo: le erbe e le spezie

    Oggi parliamo di Medioevo, in onore ad un posto meraviglioso dove andremo per un tour: I monasteri Benedettini di Subiaco. Parlando di monasteri e abbazie mi tornano alla mente le farmacie dei monaci dove si viene avvolti dagli odori intensi delle erbe e delle spezie. Possiamo unire lo studio delle erbe per la medicina a quello per la cucina in una indissolubile armonia tra la salute e il piacere. I Tacuina Sanitatis, scritti medievali con miniature derivanti dalla traduzion
    I Papi a Banchetto

    I Papi a Banchetto

    Eccomi stasera a riposar le membra dopo una lunga e intensa giornata d’arte nella capitale. Oggi siamo andati avanti di qualche secolo arrivando fino al rinascimento, per un tour tra le chiese e i palazzi che testimoniano le splendore della Roma papalina. S. Carlo ai Catinari, S. Andrea della Valle, Piazza Farnese, S. Agnese in Agone e la fontana dei fiumi, S. Ivo alla Sapienza, S. Agostino, S. Luigi dei Francesi. Tra Caravaggio, Guido Reni, il Dominichino, Bernini, Borromini
    • youtube
    • facesbook
    • pinterest
    • istagram
    • twitter

    Associazione Culturale PACHIS P.IVA:12810741004 - info@pachis.roma.it   Tel +39 324 6214061