• HOME

  • CHI SIAMO

  • EVENTI

    • PROSSIMO EVENTO
    • INCENTIVE & TEAM BUILDING
    • LEGA CON L'AMIDO
    • EVENTI PASSATI
  • GUSTORIA

    • SENSI PARALLELI: Il Progetto
    • UN'OPERA - UN PIATTO Programma 2018
    • Chef Partner
    • Produttori
    • Sostenitori
  • ARTE E ARCHEOLOGIA

    • TOUR E VISITE
    • DIDATTICA
    • LABORATORI
  • CALENDARIO

  • GALLERIE

  • DICONO DI NOI

  • CONTATTI

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Post in evidenza
    TRICLINIUM: vi spiego perché

    TRICLINIUM: vi spiego perché

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    LEGA CON L'AMIDO

    LEGA CON L'AMIDO

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    di vini Siciliani

    di vini Siciliani

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Post recenti
    TRICLINIUM: vi spiego perché

    TRICLINIUM: vi spiego perché

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    Ab Urbe Condìta: 21 Aprile 753 a.C.

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    La prima tappa di Gustoria: Le Campestre e il Conciato Romano

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    LEGA CON L'AMIDO

    LEGA CON L'AMIDO

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    Acquacotta degli Etruschi: tradizioni contadine millenarie

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    “ORO NERO” degli antichi: Il Pepe.

    di vini Siciliani

    di vini Siciliani

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    CIBO E CULTURA IN VERSI

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Cibo da pastori: la transumanza nei millenni.

    Archivio
    • settembre 2015 (1) 1 post
    • marzo 2015 (2) 2 post
    • febbraio 2015 (3) 3 post
    • gennaio 2015 (2) 2 post
    • luglio 2014 (2) 2 post
    • giugno 2014 (3) 3 post
    • maggio 2014 (2) 2 post
    • aprile 2014 (3) 3 post
    • marzo 2014 (5) 5 post
    Cerca per tag
    Non ci sono ancora tag.
    Seguici
    • Facebook Basic Square
    • Twitter Basic Square
    • Google+ Basic Square
    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    Sulla Via di San Paolo: aromi di un antichissimo suq

    Studiando e girovagando per raccogliere notizie sulla vita di San Paolo ho avuto un' illuminazione "profumata di spezie". Ripercorrendo le rotte di S. Paolo dalla natia Tarso (Cilicia, nell’ odierna Turchia) lungo tutte le coste del Mediterraneo mi imbatto in immagini di suq con spezie colorate, frutta secca, miele, pani speziati, insalate fresche, yogurt e menta. Penso allora alle contaminazioni gastronomiche tra i paesi del mediterraneo, alla cucina greca, araba, spagnola,
    • youtube
    • facesbook
    • pinterest
    • istagram
    • twitter

    Associazione Culturale PACHIS P.IVA:12810741004 - info@pachis.roma.it   Tel +39 324 6214061